Skip to main content

Perché non possiamo offrire incontri individuali (e perché questa è una grande occasione per te)

In tanti ci scrivono ogni settimana, chiedendo un colloquio informale, un confronto rapido sulle proprie idee o la possibilità di presentare un progetto da sviluppare insieme.

Siamo grati per ogni messaggio e per l’attenzione che riceviamo: è il segno di un interesse crescente verso il mondo dei fondi europei, del cambiamento sociale, della progettazione a impatto.
Tuttavia, a causa dell’elevato numero di richieste, non possiamo offrire incontri individuali né prendere in carico nuovi progetti, perché siamo attualmente coinvolti nella gestione di decine di iniziative già avviate.

Ma questa situazione racconta molto di più di una semplice agenda piena.

Il paradosso del nostro settore

Il problema non è la mancanza di clienti. Anzi, il mercato — sia pubblico che privato, sia in Italia che in Europa — è alla costante ricerca di competenze nel campo della progettazione europea, della gestione strategica del Terzo Settore, del fundraising, della valutazione d’impatto e della comunicazione istituzionale.

Il vero problema è la scarsità di professionisti preparati.
Oggi in Italia servirebbero migliaia di figure capaci di:

  • leggere e interpretare un bando europeo o nazionale;
  • scrivere un progetto credibile e sostenibile;
  • guidare enti non profit nella gestione di attività complesse;
  • fare rete tra organizzazioni, stakeholder e territori;
  • misurare l’impatto di ciò che si fa e raccontarlo in modo efficace.

Chi possiede queste competenze non fatica a trovare opportunità lavorative o collaborazioni significative. Chi le unisce a passione, visione e capacità organizzativa, può diventare in breve tempo una figura centrale nel proprio contesto locale, nazionale o internazionale.

Il futuro appartiene a chi sa progettare

Negli ultimi anni, abbiamo visto ex studenti universitari diventare europrogettisti professionisti, giovani laureati avviare la propria associazione, operatori sociali trasformarsi in formatori o consulenti.
Non è magia. È formazione, esperienza, accompagnamento.

Per questo nasce la missione di Idea Europa: non solo progettare, ma formare.
Vogliamo contribuire a costruire la nuova generazione di professionisti dell’innovazione sociale. Non importa da dove si parte, ma dove si vuole arrivare.

Se vuoi iniziare, abbiamo preparato strumenti gratuiti per te

Proprio perché non possiamo rispondere individualmente a ogni richiesta, abbiamo messo a disposizione un intero ecosistema di strumenti formativi gratuiti, che permettono a chiunque di iniziare da subito a formarsi in modo serio:

🎓 Corso gratuito sulle basi dell’europrogettazione
Un corso online essenziale per capire come funziona la progettazione europea e come si trasforma un’idea in un progetto concreto.
👉 Scoprilo qui

📬 Newsletter IDEALE – Il notiziario del Terzo Settore
Ogni settimana, una raccolta di bandi aperti, opportunità di finanziamento, consigli, strumenti pratici e storie ispiranti.
👉 Iscriviti gratuitamente

📺 Canale YouTube “Idea Europa”
Video pratici, pillole formative, interviste, presentazioni di progetti già realizzati: contenuti pensati per formarsi in modo accessibile e continuo.
👉 Segui il canale

🎧 Podcast “Idee in Europa” su Spotify
Approfondimenti audio da ascoltare ovunque, con esperienze, testimonianze e riflessioni sul ruolo del Terzo Settore oggi.
👉 Ascolta su Spotify

🌍 Il nostro portale con tutti i progetti attivi
Vuoi vedere cosa stiamo facendo concretamente? Consulta tutti i nostri progetti in corso, i partner coinvolti, gli ambiti di lavoro e le metodologie applicate.
👉 Scopri www.piattaformaprogetti.eu

Il Terzo Settore ha bisogno di te (formato)

In un mondo in cui la domanda sociale cresce, ma le risorse pubbliche scarseggiano, il Terzo Settore rappresenta la risposta più concreta ai bisogni delle comunità. Ma non basta più la buona volontà: servono competenze manageriali, progettuali, comunicative, digitali.

Chi investe oggi nella propria formazione in questo ambito si prepara a un futuro solido, utile e riconosciuto.
Il Terzo Settore italiano ha bisogno di:

  • project manager specializzati;
  • europrogettisti in grado di scrivere e rendicontare progetti europei;
  • fundraiser con competenze strategiche e digitali;
  • comunicatori sociali in grado di raccontare impatto e valori;
  • valutatori capaci di misurare il cambiamento generato.

Noi stiamo lavorando per formare queste figure.
Se anche tu senti di voler fare parte di questa rivoluzione silenziosa ma concreta, hai tutti gli strumenti per iniziare.

Non un incontro, ma un’opportunità vera

Non poterti offrire un incontro individuale non significa che non crediamo in te.
Significa che vogliamo offrirti molto di più di mezz’ora di confronto: vogliamo offrirti strumenti concreti per costruire davvero il tuo futuro.

Inizia oggi.
Studia, ascolta, osserva. E poi — quando sarai pronto — costruisci il tuo progetto.
Noi saremo lì ad ascoltarti, sostenerti o anche solo ad applaudirti.

Con stima,
Mattia Di Tommaso
Presidente – Idea Europa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *