Candidati ora per il 4° Meeting Caffè “I MAM VIRTUAL”! 05 Aprile 2025

☕ 4° Meeting Caffè “I MAM VIRTUAL”
💼 Violenza economica e indipendenza finanziaria
📅 Data: Sabato 05 Aprile 2025
⏰ Orario: 10:00 – 12:00 (CET)
📍 Dove: Online
Nell’ambito del progetto I MAM – VIRTUAL ( ID 101083431 ), finanziato dalla commissione europea, programma Erasmus Plus, il 05 Aprile 2025, si terrà il quarto “meeting caffè” ONLINE. L’incontro avrà l’obiettivo di riunire donne provenienti dai paesi del partenariato, ovvero Italia, Giordania, Turchia, Egitto,Tunisia e Bulgaria per lavorare insieme alla creazione di un’ idea progettuale per una piattaforma blog internazionale sui diritti delle donne.
In questo incontro si parlerà insieme di violenza economica e indipendenza finanziaria. Sarà un meeting di confronto e condivisione con altri madri e donne proveniente dall’ Italia, dalla Giordania, Tunisia, Turchia, Egitto e Bulgaria.
L’incontro sarà ONLINE, su piattaforma zoom e sarà in lingua inglese.
Requisiti: essere donna, senza limiti di età
Una volta compilato il form, riceverete un email SOLO se la vostra partecipazione sarà accettata, con il link zoom di accesso.
Per questo meeting, essendo online, NON è previsto alcun tipo di rimborso.
IL PROGETTO – I MAM VIRTUAL 101083431
Il progetto è un ERASMUS-EDU-2021-VIRT-EXCH – Virtual Exchanges in Higher Education and Youth, in conformità con le regole del Programma Erasmus Plus.
IMAM – dIgital sMArt Mother VIRTUAL ha l’obiettivo generale di supportare l’inclusione lavorativa di giovani madri e future madri di età compresa tra 26 e 30 anni, attraverso lo sviluppo di competenze digitali, grazie a un percorso di apprendimento online non formale.
Il progetto mira a contribuire alla riduzione del divario digitale di genere nelle aree geografiche di riferimento del partenariato, ovvero:
📍 Italia
📍Turchia
📍Bulgaria
📍Tunisia
📍 Egitto
📍Giordania
Il progetto è costruito sulla base delle esigenze specifiche dei Paesi coinvolti, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla conoscenza nazionale e internazionale, sviluppare competenze e promuovere l’empowerment, creando indipendenza per le partecipanti e valore economico per i Paesi di riferimento.
Per maggiori dettagli e per scoprire cosa abbiamo realizzato fino ad ora clicca qui: