Chi trova un progettista europeo trova un tesoro.

Diventare Europrogettista: una professione in crescita tra opportunità e competenze
Negli ultimi anni, l’europrogettista si è affermato come una delle figure professionali più richieste nel panorama del lavoro pubblico e privato. Il suo compito è strategico: aiutare associazioni, imprese, enti pubblici e università a intercettare i fondi europei e tradurli in progetti concreti, sostenibili e di impatto. Scrivere progetti europei non è più soltanto un’attività accessoria: è diventato un vero e proprio mestiere, una carriera capace di generare valore economico, culturale e sociale.Un ruolo chiave per chi vuole crescere grazie ai fondi europei
Con programmi europei sempre più strutturati e con budget miliardari – basti pensare agli 80 miliardi di Horizon Europe per ricerca e innovazione o ai 14,7 miliardi di Erasmus+ per istruzione e gioventù – enti pubblici, organizzazioni no profit e aziende cercano figure esperte in grado di:- orientarsi tra fondi diretti (erogati dalla Commissione Europea) e fondi indiretti (gestiti da autorità nazionali e regionali),
- progettare interventi coerenti con i bandi,
- redigere e presentare candidature competitive,
- gestire e rendicontare in maniera impeccabile ogni fase del progetto.
Cosa fa un europrogettista?
Il lavoro dell’europrogettista è multidisciplinare e si sviluppa lungo tutte le fasi del ciclo di vita del progetto. Tra le sue principali attività:- analizza il fabbisogno del cliente o dell’ente promotore;
- ricerca i bandi europei più coerenti con gli obiettivi strategici;
- costruisce e coordina partenariati internazionali;
- definisce la struttura logica e narrativa della proposta;
- compila la candidatura e la documentazione tecnica;
- gestisce l’implementazione, il monitoraggio e la rendicontazione economica e amministrativa del progetto.
Quanto guadagna un europrogettista?
La professione dell’europrogettista può essere esercitata in diverse modalità:- come libero professionista o consulente esterno;
- come dipendente all’interno di enti pubblici o aziende;
- fondando o collaborando con società di consulenza specializzate.
In termini economici:
- un europrogettista freelance lavora spesso a progetto, con un compenso fisso per la scrittura (che può variare da 1.500 a oltre 5.000 euro, in base alla complessità) e una percentuale di successo sulla cifra finanziata (in genere tra il 20% e il 30%);
- un europrogettista assunto a tempo pieno può percepire uno stipendio mensile medio tra i 1.500 e i 1.800 euro, con possibilità di crescita in base all’esperienza e al tipo di ente.
Come si diventa europrogettista?
Ad oggi non esiste un albo ufficiale o un percorso universitario obbligatorio per diventare europrogettista. Tuttavia, esistono percorsi formativi altamente qualificanti, come la Masterclass di Europrogettazione di Idea Europa, che uniscono teoria, pratica e tutoraggio individuale.Il nostro consiglio:
- Inizia da un corso base, che ti fornisca una panoramica dei programmi europei, delle tecniche di progettazione e delle fonti di finanziamento;
- Affianca subito la pratica alla teoria: partecipa alla scrittura di progetti veri, fai esperienza concreta e confrontati con esperti;
- Coltiva le tue soft skills: capacità organizzativa, visione strategica, lavoro in team, orientamento agli obiettivi e aggiornamento costante.
Una professione per il futuro
Diventare europrogettista significa acquisire una competenza spendibile in tutta Europa, capace di generare valore per sé stessi e per la comunità. In un mondo dove i fondi pubblici sono sempre più legati a obiettivi strategici e indicatori di impatto, chi sa come progettare il cambiamento sarà sempre più richiesto.“Chi trova un bando, trova un tesoro. Ma chi sa scrivere un progetto, trova un futuro.”
🚀 Vuoi diventare europrogettista? Scopri la Masterclass di Europrogettazione su www.ideaeuropa.it Formazione. Tutoraggio. Esperienza sul campo. Il tuo futuro parte da qui.
Fammi sapere se vuoi anche un box con testimonianze degli studenti, infografiche sul ruolo o un comparatore tra freelance e dipendente da inserire come approfondimento!